La stampa lenticolare permette di ottenere immagini che danno l'illusione della profondità, e che mutano a seconda dell'angolo di osservazione.
È attualmente utilizzata come strumento di marketing e pubblicità. Di recente, grazie ai progressi tecnologici, è applicata anche ai grandi formati, cartellonistica e poster.
- effetto 3d: il materiale lenticolare scompone l'immagine in occhio sinistro e in occhio destro, creando così l'illusione 3D. Gli oggetti che compongono l'immagine sono posizionati in livelli diversi dello spazio, così da creare la profondità del tridimensionale.
- effetto flip: è realizzato sfruttando lo spostamento dell'angolo d'osservazione, che vede in successione i frames di cui l'immagine è composta (fino a 12 frames). Si possono realizzare dei suggestivi effetti di movimento (mooving), di trasformazione forma (morphing) o di zoom.
- applicazione ambiente cinematografico, teatrale, pubblicitario, moda, fotografico, design.
|
|
 |